INFORMAZIONI | METODO DI LAVORO | TATTOO INFO
“Il talento sta nelle scelte.”
Robert de Niro
UN DIAMANTE NON É PER SEMPRE! UN TATUAGGIO SI!
Chi si appresta a fare un tatuaggio ha spesso una serie di domande a cui cerca risposta.
Qui seguito trovi una serie di informazioni fondamentali che ti eviteranno di fare gli errori più comuni, ci faranno risparmiare tempo e renderanno l’incontro più produttivo.
Anche chi non è nuovo al mondo dei tatuaggi troverà info interessanti.
IL TATUAGGIO DURA TUTTA LA VITA. VALE PIÙ DI UN GIOIELLO! MEGLIO SE UNICO COME TE!
Soldi, tempo e dolore non significano nulla se paragonati a un’opera d’arte che porterai sempre con te!
Non fare lo sbaglio di scegliere qualcosa di scarso valore… La tua pelle è una sola e merita il meglio!!!
È una cosa seria in cui investo tutta la mia esperienza e la mia passione per offrirti il meglio!
Concediti un po’ di tempo per leggere questa pagina.
Una scelta informata è sempre la scelta migliore.
INFO TECNICHE
Per tatuarti, non devi: soffrire di cuore, epilessia, portare Pace Maker, essere sotto l’influenza di alcool o droghe, avere impedimenti fisici o mentali che possano influenzare il tuo stato di salute e la decisione di farti tatuare. Inoltre, non si tatuano donne in incinte o che allattano e coloro che presentano segni di malattie trasmissibili come: tubercolosi, scabbia, sifilide, gonorrea, vaiolo, morbillo, rosolia etc. in caso di dubbi dovrai presentare un certificato medico,
Se sei un donatore non potrai donare per 12 mesi dalla data del tatuaggio.
Le possibili complicazioni conseguenti alla pratica del tatuaggio riportate in letteratura sono relativamente rare, considerando la sua attuale popolarità e diffusione.
- Reazioni Allergiche: il tatuaggio può causare reazioni allergiche individuali.
- Granulomi: noduli che si formano attorno al materiale iniettato che il corpo percepisce come estraneo.
- Cheloidi e cicatrici ipertrofiche: eccessiva formazione di materiale cicatriziale nel processo di cicatrizzazione di una ferita. Le aree anatomiche più predisposte sono il torace, le spalle e il collo. Spesso e volentieri tali reazioni sono causate dalla noncuranza delle regole basilari per la cura del tatuaggio e/o per l’irresponsabile esposizione diretta al sole durante il periodo di guarigione.
Possono essere trattati, entro 6 mesi dall’esecuzione, con pomate, pressoterapia e cerotti. Entro 3 mesi possono essere trattati con prodotti omeopatici. Consulta il medico o un dermatologo per maggiori informazioni.
- Complicazioni da risonanza magnetica nucleare (RNM): si sono verificati casi di interferenza con la qualità delle immagini.
PRIMA DI TATUARTI
- Cerca di avere qualche idea su quel che desideri. Ovviamente, puoi venire per farti aiutare a trovare dei soggetti; ma dovresti avere un progetto che guida la tua decisione di tatuarti. Più chiaramente riuscirai a descrivere ciò che desideri, più semplice sarà creare il disegno per te.
- Uno studio di tatuaggi NON è un posto dove passare un po’ di tempo.
Se non sei seriamente intenzionato a tatuarti, evita di farci perdere tempo!
- NON andare in uno studio di tatuaggi se hai bevuto o se sei sotto l’influenza di qualche droga. Presentati sobrio! A nessuno piace lavorare con gente “fuori di testa”! In quel caso non verrai tatuato o comunque non da qualcuno con una reputazione.
- NON cercare di contrattare con l’artista come se fossi al mercato delle pulci. Contrattare con chi sta lavorando per te è di pessimo gusto ed è una mancanza di rispetto che infastidirà l’artista. L’ultima cosa che vuoi è che l’artista sia di pessimo umore quando ti tatuerà.
- Se hai un budget limitato puoi chiedere all’artista di realizzare il tattoo in più sedute. Se decidi di fare qualcosa di più economico o più piccolo di quel che vuoi sicuramente ti pentirai. Ricorda: i tatuaggi belli non sono economici e i tatuaggi economici non sono belli. La gente che gira gli studi cercando il più economico indossa tatuaggi brutti.
- NON chiedere all’artista di disegnare qualcosa solo per farti un’idea o per vedere se è in grado di soddisfare un tuo capriccio. il tempo speso a disegnare per te non è gratis e se non sai cosa vuoi o non sei pronto a pagare il prezzo di una prestazione professionale evita di farci perdere tempo.
- Fai attenzione all’igiene! Purtroppo ci sono persone a cui bisogna dirlo. Non c’è niente di peggio che avere a che fare con persone sporche. Non vai dal medico senza esserti fatto una doccia, quindi fai la stessa cosa per il tuo tattoo artist.
- NON portarti il “gruppo di supporto”! Nessun artista vuole aver a che fare con un gruppetto di tuoi amici che affollano lo studio mentre sta cercando di discutere o disegnare il tuo tatuaggio.
- NON portare bambini allo studio di tatuaggi, non è posto adatto a loro! I bambini si annoiano, hanno bisogno di muoversi e sono curiosi. L’ultima cosa che vuoi è che tuo figlio giri per lo studio toccando strumenti che potrebbero essere pericolosi per lui. Inoltre per realizzare la tua opera è necessaria concentrazione e calma. Un bambino sarebbe una continua distrazione per te e per l’artista.
Il disegno non lo devi trovare, devi trovare un vero artista che sia in grado di creare quel che desideri. Se vuoi un abito su misura visiterai tutti i negozi di abbigliamento nella speranza di trovare un abito che sia esattamente come tu te lo immagini o ti rivolgi a un sarto che sia in grado di realizzare quel che vuoi? Sicuramente opterai per la seconda possibilità certo che un buon sarto ha l’abilità, il talento e l’esperienza necessaria per aiutarti e consigliarti al meglio nella creazione del tuo abito su misura. Come si dice: “A ognuno il suo”.
È perfettamente normale essere un po’ indecisi riguardo alla scelta del soggetto, ma se incrementi le tue opzioni aumenti la possibilità che la tua scelta cada su un soggetto di cui sarai fiero negli anni a venire.
Un bel disegno con dei significati è ancora più bello, ma mille significati non renderanno bello un disegno brutto.
Il tatuatore non è una stampante e la tua pelle non è un foglio di carta.
Inoltre un’opera unica è proprietà intellettuale dell’artista che l’ha creata ed è soggetta alla legge sul diritto d’autore.
Se hai in mente un tatuaggio ironico, quel che oggi ti fa ridere magari tra un paio di mesi non lo troverai più tanto divertente e tra un paio d’anni potresti addirittura trovarlo stupido.
Prima di scegliere un artista rispetto ad un altro guarda il suo portfolio, se non ti convince evita di farti mettere le mani addosso da lui, esci e cercane un altro. Non c’è niente di più stupido che scegliere un tatuatore perché è economico, perché è il più vicino a casa, perché ha tatuato i tuoi amici o perché è amico di tuo cugino.
Un artista bravissimo nello stile giapponese non è detto sia altrettanto bravo nel biomeccanico o nei ritratti ecc. Ricorda sempre, guarda il portfolio dell’artista da cui vuoi farti tatuare con lo stesso occhio critico con cui guarderesti un libro d’arte!!!
Verifica la simmetria e il posizionamento sul corpo dei tatuaggi. Un tatuaggio mal posizionato può significare che non è stata dedicata abbastanza cura. Qualche cliente può aver insistito per un posizione poco adatta, ma se i tatuaggi mal posizionati sono troppi è il caso di farsi qualche domanda. Un artista, se è il caso, rifà lo stencil finché non è perfettamente piazzato.
Un tatuatore mette nel suo portfolio i suoi lavori migliori. Se nel portfolio ci sono molti tatuaggi che non ti convincono figurati come sono quelli che non ha inserito!
Preferiresti andare da un dentista più economico o da uno più caro ma molto più bravo? La qualità ha un costo.
Nessuno ti vende un castello al prezzo di una capanna.
Punti del corpo in cui la pelle è più sottile o presenta una conformazione particolare, in cui è più facile che l’inchiostro sbavi nel tempo (ad es. polsi, ginocchia gomiti ecc.) non sono zone adatte a lavorazioni particolarmente elaborate.
Devi tatuarti quel che desideri non quel che puoi permetterti.
LA SEDUTA
Se decidi per la ceretta falla qualche giorno prima e rivolgiti a un’estetista professionale per evitare un’eventuale follicolite, per evitarla non indossare abiti aderenti dopo la ceretta e cura la pulizia. Controlla le fasi lunari, i peli ricrescono più rapidamente se tagliati o strappati durante la luna piena o in fase crescente.
Se sei al tuo primo tatuaggio potresti essere un po’ agitato/a, non preoccuparti, è normale! La paura per il dolore, che svanirà quasi subito, a meno che tu abbia scelto una zona particolarmente sensibile, potrebbe lasciare spazio ad un altro pensiero critico, anche se forse solo a livello inconscio; sai che stai facendo qualcosa che modificherà in modo irreversibile il tuo corpo, questo pensiero potrebbe aumentare l’eventuale stato d’agitazione. In questo caso avverti subito l’artista. E’ sufficiente una breve pausa per evitare eventuali cali di pressione causati dalla tensione.

Ma la soglia del dolore è del tutto soggettiva e quindi non quantificabile.
SalvaSalva
Per la buona riuscita dell’opera è importantissimo che cerchi di stare fermo. Ci sono persone che si muovono in continuazione, questo non fa altro che prolungare la durata della seduta e mette a rischio la buona riuscita dell’opera.
Pensa se mentre stai cercando di disegnare, qualcuno ti spostasse continuamente il foglio, oppure pensa a come è difficile disegnare in auto mentre il guidatore sta percorrendo una strada dissestata. Questa è la condizione in cui si trova a dover lavorare l’artista se ti muovi continuamente. Non solo è difficile concentrarsi ma ancor più complicato riuscire a tracciare linee o stendere sfumature in modo corretto.
Evita di fare movimenti improvvisi. Sicuramente il tatuaggio non è indolore ma non è nemmeno una tortura, è paragonabile a un fastidio, quando vuoi fare una pausa non esitare a comunicarlo all’artista.
Regola nr. 5. Lamentarti è inutile.
Un’altra cosa che può mettere a rischio la buona riuscita della tua opera è il lamento continuo. Il tatuaggio implica un procedimento non esattamente piacevole, ma i lamenti continui non aiutano certo la concentrazione. L’entusiasmo è contagioso, esattamente come l’insofferenza. Una persona che si lamenta continuamente mette l’artista in una condizione psicologica di disagio per cui è probabile che cercherà di uscire da quella situazione cercando di finire velocemente il lavoro e come puoi immaginare, la fretta non porta mai nulla di buono. Quindi cerca di rilassarti.
Negli ultimi anni molte persone vivono con il telefonino “incollato” alla mano. Nello studio di tatuaggi è bene schiodarlo dalla mano e fare in modo che sia spento o in modalità silenziosa e fuori dalla sala operatoria.
Regola nr. 7. Non prendere iniziative.
Lo studio è un luogo asettico e tale deve restare, ci sono una serie di procedure che l’artista segue per evitare rischi di contaminazione. Lui sa cosa fare, tu no. Pertanto non toccare nulla nella sua area di lavoro, anche se pensi di voler dare una mano, e prima di fare qualunque cosa, chiedi!
DOPO
La buona riuscita del tuo tatuaggio e la sua durata dipende anche dalle cure che gli dedicherai nei primi giorni.
- Alla fine dell’esecuzione ti verrà applicata una pellicola trasparente che proteggerà il tuo tatuaggio e andrà rimossa appena tornato a casa o entro poche ore.
- Una volta rimossa la copertura lava accuratamente il tatuaggio con acqua molto calda e del sapone antibatterico o neutro eliminando eventuali grumi di sangue e/o di colore. Lavare il tatuaggio con acqua molto calda è una procedura abbastanza dolorosa ma renderà la guarigione molto più rapida e semplice. Dopo il lavaggio asciugalo delicatamente (preferibilmente con dello scottex, gli asciugamani di cotone potrebbero lasciare dei peluchi che attaccandosi al tatuaggio potrebbero causare piccole infezioni) e applica un sottile strato di crema. Appena affiora del sangue o del siero ripeti l’operazione. continua fino a che siero o sangue non avranno smesso di affiorare, questo ridurrà sensibilmente la quantità di croste e renderà più rapida la guarigione e più semplice la cura.
- Durante la prima notte applica uno strato di crema un po’ più abbondante e la copertura che ti verrà fornita. Tale copertura assorbirà l’essudato evitando la formazione di croste. Se al mattino la copertura avesse aderito ad alcune parti del tatuaggio non forzare la rimozione ma metti la zona interessata sotto l’acqua corrente per rendere più facile la rimozione.
- 2/3 volte al giorno lava delicatamente il tatuaggio con acqua calda e sapone antibatterico o neutro, facendo attenzione a non sfregarlo troppo, asciugalo tamponandolo con un asciugamano pulito e applica un sottile strato di crema. Non esagerare con la crema meglio un sottile strato più volte al giorno che troppa crema una volta sola.
Se applichi troppa crema non fai respirare la pelle allungando i tempi di guarigione. - Preferisci la doccia al bagno e comunque evita di starci a lungo.
- Evita Sole diretto, Sauna, Piscina, Mare, Lampada u.v.a.
- Copri il tatuaggio solo se svolgi lavori che ti portano ad avere contatto con polveri (di ogni genere). Non coprirlo con garze che si attaccherebbero alla crosta, ma usa solo della pellicola trasparente e rimuovila appena possibile.
- Non grattare il tatuaggio; non sfregarlo con vestiti stretti; a contatto con il tatuaggio indossa solo indumenti di cotone o lino; non togliere le croste; non prendere colpi. Se durante il periodo di guarigione il prurito diventa insopportabile non sfregare/grattare il tatuaggio per nessun motivo, piuttosto sciacqualo con un po’ di acqua fresca e applica la crema.
- A guarigione avvenuta continua la regolare pulizia e applica della crema idratante 2/3 volte al giorno per circa 1/2 settimane.
- Per prevenire ogni forma di infezione e/o irritazione, il giorno del tatuaggio cambia le coperte del letto, a maggior ragione se hai degli animali in casa che dormono con te. In quest’ultimo caso evita che salgano sul letto durante il periodo di guarigione.
Il tatuaggio può sanguinare ma smetterà nel giro di 2/3 ore. Le eventuali croste non devono seccare né bagnarsi troppo altrimenti tenderebbero a staccarsi allungando i tempi di guarigione e rischiando di rovinare il tatuaggio.
Il tempo medio di guarigione del tatuaggio è di 2/3 sett. c/a. Per essere precisi questo è il tempo richiesto per completare il processo di cicatrizzazione, ma ci vogliono circa 90 giorni prima che la pelle sia completamente rigenerata. Ma non ti preoccupare, solo le prime 2/3 settimane sono quelle che procurano qualche fastidio e in cui dovrai curarlo attentamente.
Quando il tatuaggio sarà guarito evita comunque di esporlo al sole. I raggi solari spaccano le molecole del colore, incluse quelle del tatuaggio, un processo che a lungo termine rovina il tatuaggio. Quindi quando devi esporti al sole proteggi sempre il tuo tatuaggio con una crema ad alta protezione (minimo 30).
Ti consiglio anche la visione di questo simpatico video (sono disponibili i sottotitoli in italiano):
Di seguito il link ai rispettivi produttori.
F.A.Q.
Assolutamente SI!
Per la legge italiana i minori di 16 non possono essere tatuati e dai 16 ai 18 è necessaria l’autorizzazione dei genitori ma in questo studio non si tatuano minorenni! Senza eccezioni!
Preferisco che tu venga solo/a, non mi piace avere intorno gente che mi distrae facendo domande, commenti o che fa baccano mentre sto cercando di concentrarmi sull’opera che porterai sempre con te. Ma se proprio lo ritieni opportuno, puoi portare con te una sola persona.
In ottemperanza alle vigenti normative sanitarie, l’ingresso in sala tattoo è vietato ad accompagnatori.
Nonostante questi siano ottimi modi per estraniarsi e magari sentire meno dolore, per esperienza preferisco evitare, solitamente chi guarda un film o ascolta musica con le cuffie tende a muoversi seguendo il ritmo oppure, guardando un film, si muove improvvisamente per qualche colpo di scena.
Inoltre, i film in particolare disturbano la mia concentrazione. Se lo ritieni indispensabile possiamo provare ma se ti muovi o la cosa mi distrae dal mio lavoro, mi riservo il diritto di farti togliere le cuffie o farti spegnere il tablet.
Se ti piace il mio stile e i miei disegni perché vuoi farteli tatuare da qualcun altro?
Se il tuo tatuatore non è in grado di creare un disegno per te dovresti cambiare tatuatore.
Se ti stai facendo questa domanda probabilmente non hai letto tutte le info o non hai ancora guardato il mio portfolio per verificare se il mio stile ti piace e se ritieni che io sia l’artista adatto a realizzare la tua opera.
Ad ogni modo, verrai aggiornato via email o whatsapp durante tutto il processo di lavorazione per verificare che il disegno venga esattamente come lo desideri. Ti consiglio di guardare il mio portfolio e verificare che il mio stile ti piaccia.
Disegno professionalmente dal 1991 e sono certo di avere l’abilità e l’esperienza per non deluderti.
Dipende dalla cicatrice e da quel che vuoi tatuare.
Ci sono diversi tipi di cicatrice, alcune sono in rilievo, altre hanno una consistenza molto sottile, a volte così sottile che tatuandole si rischierebbe di danneggiare ulteriormente la pelle, altre ancora presentano una consistenza e/o una colorazione molto diversa dal resto della pelle.
A parte casi particolari, è possibile intervenire sulle cicatrici ma il tatuaggio non fa sparire le cicatrici e in alcuni casi si rischia addirittura di renderle più evidenti.
La cosa migliore è consultare il proprio dermatologo e dopo aver ottenuto un parere favorevole valutare caso per caso dal vivo.